Il paesaggio della Rotonda
«Il sito è degli ameni, e dilettevoli che si possano ritrovare: perché è sopra un monticello di ascesa facilissima, et è da una parte bagnato dal Bacchiglione, fiume navigabile, e dall’altra è circondato da altri amenissimi colli, che rendono l’aspetto di un molto grande Theatro, e sono tutti coltivati, et abondanti di frutti eccellentissimi, et di bellissime viste, delle quali alcune sono terminate, alcune più lontane, et altre, che terminano con l’Orizzonte». Palladio, I Quattro Libri dell’Architettura
Isolata sul suo colle appena fuori dal centro di Vicenza, la Rotonda è ben visibile dal tratto di strada della Riviera Berica che la costeggia: il rapporto che si crea tra la villa e l’ambiente è di totale armonia, non essendovi muri di cinta e siepi a impedire la vista sul paesaggio circostante.
Villa Almerico Capra è il punto di partenza ideale per un itinerario sul territorio alla scoperta di Palladio.
La villa un tempo era autonoma nel sostentamento grazie ai campi che la circondano ancora oggi.
Il paesaggio della Rotonda
«Il sito è degli ameni, e dilettevoli che si possano ritrovare: perché è sopra un monticello di ascesa facilissima, et è da una parte bagnato dal Bacchiglione, fiume navigabile, e dall’altra è circondato da altri amenissimi colli, che rendono l’aspetto di un molto grande Theatro, e sono tutti coltivati, et abondanti di frutti eccellentissimi, et di bellissime viste, delle quali alcune sono terminate, alcune più lontane, et altre, che terminano con l’Orizzonte». Palladio, I Quattro Libri dell’Architettura
Isolata sul suo colle appena fuori dal centro di Vicenza, la Rotonda è ben visibile dal tratto di strada della Riviera Berica che la costeggia: il rapporto che si crea tra la villa e l’ambiente è di totale armonia, non essendovi muri di cinta e siepi a impedire la vista sul paesaggio circostante.
Villa Almerico Capra è il punto di partenza ideale per un itinerario sul territorio alla scoperta di Palladio.
La villa un tempo era autonoma nel sostentamento grazie ai campi che la circondano ancora oggi.
Vicenza
Città di Palladio
Il centro di Vicenza ha testimonianze storiche risalenti già all’epoca romana, ma la città è ricordata soprattutto per lo splendore architettonico raggiunto nel Rinascimento durante il lungo dominio della Repubblica di Venezia. Il suo tessuto urbano è indissolubilmente legato alla figura di Andrea Palladio, vicentino di adozione: da non perdere la Basilica Palladiana, il Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati che ospita il Museo Civico, Palazzo Barbaran da Porto con il Palladio Museum, oltre agli innumerevoli palazzi cittadini e le ville di campagna progettati dal grande architetto.
Nel 1994 Vicenza e le ville palladiane sono state inserite nella Lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Maggiori info: www.vicenzae.org

Vicenza
Città di Palladio
Il centro di Vicenza ha testimonianze storiche risalenti già all’epoca romana, ma la città è ricordata soprattutto per lo splendore architettonico raggiunto nel Rinascimento durante il lungo dominio della Repubblica di Venezia. Il suo tessuto urbano è indissolubilmente legato alla figura di Andrea Palladio, vicentino di adozione: da non perdere la Basilica Palladiana, il Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati che ospita il Museo Civico, Palazzo Barbaran da Porto con il Palladio Museum, oltre agli innumerevoli palazzi cittadini e le ville di campagna progettati dal grande architetto.
Nel 1994 Vicenza e le ville palladiane sono state inserite nella Lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Maggiori info: www.vicenzae.org
Palladio Museum
Palazzo Barbaran da Porto
Insieme al Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio è ospitato a Palazzo Barbaran da Porto, nel cuore di Vicenza. Il Palladio Museum offre un percorso di visita permanente e mostre temporanee, incentrate sull’opera di Palladio e tematiche collegate: una meta imprescindibile per conoscere a fondo la figura dell’architetto.
Il CISA mette a disposizione del pubblico anche una biblioteca specializzata e una mediateca consultabile online.
Maggiori info: www.palladiomuseum.

Palladian Museum
Palazzo Barbaran da Porto
Insieme al Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio è ospitato a Palazzo Barbaran da Porto, nel cuore di Vicenza. Il Palladio Museum offre un percorso di visita permanente e mostre temporanee, incentrate sull’opera di Palladio e tematiche collegate: una meta imprescindibile per conoscere a fondo la figura dell’architetto.
Il CISA mette a disposizione del pubblico anche una biblioteca specializzata e una mediateca consultabile online.
Maggiori info: www.palladiomuseum.
Palladian Routes
Itinerari palladiani
La rete di luoghi palladiani tra Vicenza, la campagna vicentina e Venezia; itinerari esclusivi per scoprire il territorio e l’eredità del grande architetto del Cinquecento. Villa La Rotonda è tra i fondatori di Palladian Routes.
Maggiori info: www.palladianroutes.

Palladian Routes
Itinerari palladiani
La rete di luoghi palladiani tra Vicenza, la campagna vicentina e Venezia; itinerari esclusivi per scoprire il territorio e l’eredità del grande architetto del Cinquecento. Villa La Rotonda è tra i fondatori di Palladian Routes.
Maggiori info: www.palladianroutes.