1550

Progetto di Palazzo Chiericati a Vicenza. Palladio si allontana dal consolidato modello di palazzo bramantesco, con basamento bugnato e piano superiore con un ordine architettonico applicato alla muratura: qui le protagoniste sono invece le colonne libere, sia lungo tutto il piano inferiore, sia al piano nobile. Per ovviare ai costi di cantiere, l’architetto ripristina la tradizione medievale delle colonne libere in mattoni, rivestite con intonaco in grado di imitare la superficie lapidea. A poco più di un anno dalla apertura del cantiere della Basilica, da qui in avanti l’eclettismo del primo decennio lascia il passo, per sempre, al linguaggio maturo di Palladio architetto. 

A Roma muore Giangiorgio Trissino.